lunedì 23 gennaio 2012

in attesa delle fusioni, un po' di tombolo...



il contorno e i fiori sono eseguiti con filo di lino (mi piace vincere facile:-))
la rete è realizzata con una matassina sfumata dmc

giovedì 22 dicembre 2011

giovedì 15 dicembre 2011

oreficeria work in progress

questi sono i primi lavori realizzati al banchetto. il primissimo è quello in alto con la "F" di Francesca che non so cosa diventerà forse un portachiavi, in realtà nessuna di queste cose so cosa diventerà, ma ho tutto il tempo per pensarci. siccome il mio maestro non era soddisfatto del mio lavoro in quanto gli angoli non sono proprio a punta ma leggermente stondati allora ho fatto queste cornici alternando rame e ottone e qui gli angoli sono perfettamente a punta perché ho usato (di mia spontanea volontà) un'altra tecnica di taglio. il quadratino più piccolo deve essere ancora finito e poi devo trovare un modo carino per accorpare il tutto. ultimo il cigno. io lo chiamo "la mia morte del cigno" avendo fatto per prima una cosa a spigoli era logico che la seconda fosse una cosa tonda. siamo ancora all'inizio perché tutto andrà accorpato, rifinito, lucidato e poi c'è sempre il pesciolino ... ora sto facendo il retro perfetto del pesciolino (come se fosse punto croce :-)) e naturalmente anche nel retro del pesciolino c'è una bella "F" sempre di francesca. ve lo mostrerò la prossima volta

giovedì 1 dicembre 2011

il pesciolino


non lo avevo ancora dichiarato apertamente, ma da novembre sto frequentando alla scuola delle arti e dei mestieri del comune di roma un corso di oreficeria e scultura orafa.
tralascio i dettagli e le prime impressioni perché non sempre sono raccontabili e passo subito a mostrarvi il mio primo progetto a cera persa. prima di cominciare a fare questo progetto avevo visto il lavoro finito fatto l'anno scorso dai colleghi del secondo anno e devo dire che ero rimasta esterrefatta di cosa fossero riusciti a fare come primo lavoro. certo il soggetto non è che mi piaccia un granché ma racchiude in se tante particolarità che serviranno poi per poter realizzare altre cose magari più di mio gusto. siamo partiti da un disegno, anzi due. uno lo abbiamo attaccato su di una tavoletta rigida, sul disegno abbiamo attaccato una lastrina di cera verde (tipo quella usata dai dentisti per prendere le impronte).
abbiamo poi cominciato a riempire il lavoro di cera colata con un ferretto chiamato specillo. dopo qualche settimana di sbuffamenti, smadonnamenti e quanto altro so tirar giù durante i miei lavori questo è il risultato.
Ognuno aveva il suo pesciolino, e ogni pesciolino era diverso da quello dell'altro sono stati chiamati con i nomi più strani perché visti a questo stadio di avanzamento pochi avevano le sembianze di un pesce.
poi con molta pazienza e ovviamente con l'aiuto della maestra sono arrivata quasi alla fine della lavorazione in cera.

dritto

rovescio

ovviamente il pesciolino non è finito così, ci vorrà un retro perfetto fatto con la giornatura e poi diventerà boh un ciondolo?, una spilla? un orecchino gigante? un soprammobile? una cosa obbrobriosa da tenere chiusa in un cassetto? questo ancora non lo so, lo amerò comunque come amo tutte le mie "prime creature"

venerdì 18 novembre 2011

questo we si "pasticcia"

APPENA ARRIVATE DALLA GERMANIA

martedì 15 novembre 2011

questo è il mio nuovo impegno

ho appena iniziato un nuovo "gioco" si comincia sempre così: per gioco. ma in realtà la cosa è molto impegnativa, spero di avere grandi soddisfazioni come dalle altre cose che faccio.
per ora vi mostro questo piccolo "orrore". la mia amica fausta mi ha detto: ma che hai vivisezionato un pesce rosso?? avrei anche un altro "orrore" da mostrarvi perché gli orrori non vengono mai soli, ma ve lo proporrò un po' più in la, magari col passare del tempo migliora.



giovedì 20 ottobre 2011

BASTA TORTE

solo a pubblicare le foto sono ingrassata come un porcellino quindi da oggi le torte di federica le potete andare a guardare qui. certo dovrete darle un po' di tempo per imparare a gestire il blog, ma troverete sempre nuove torte e non esitate a chiamarla per qualunque informazione.

io ho ricominciato le mie attività invernali, le mie lezioni di tombolo e una chicca: ho fatto un corso di ricamo su tulle che mi è piaciuto in modo particolare. questo è il risultato di una giornata e mezzo di lavoro


naturalmente non finisce qui sicuramente parteciperò anche al secondo corso magari in primavera anche perché per ora c'è un'altra grande cosa che bolle in pentola ma dovrete avere pazienza, ancora non è il momento di parlarne